Premio Nobel per la Pace: chi, come e quando
La pace può durare solo dove i diritti umani sono rispettati, dove il popolo non ha fame e dove individui e nazioni sono liberi.
(Dalai Lama)
I premi Nobel sono teorizzati per la prima volta nel testamento del 1895 di Alfred Nobel (1833-1896); i primi premi vengono assegnati nel 1901.
Ma chi e come si decide a chi assegnare un premio Nobel per la Pace?
Settembre - Il Comitato Nobel norvegese si prepara a ricevere nomination da parte di membri di assemblee internazionali, organizzazioni ed esperti di tutto il mondo e dai precedenti vincitori di Nobel.
31 gennaio - Scadenza per la presentazione dei nomi dei candidati. Negli ultimi anni, il Comitato ha ricevuto quasi 200 nomination diverse.
Febbraio-Marzo - Lista corta. Il comitato valuta il lavoro dei candidati e prepara un breve elenco.
Marzo-Agosto - Revisione dei consulenti.
Ottobre - Il Comitato Nobel sceglie i Premi Nobel per la Pace con un voto a maggioranza. La decisione è definitiva e senza appello. Vengono quindi annunciati i nomi dei vincitori.
Dicembre - I premi Nobel ricevono il loro premio. La cerimonia di premiazione del premio Nobel per la pace si svolge il 10 dicembre a Oslo, in Norvegia (a differenza di tutti gli altri premi, che sono assegnati in Svezia). Il premio Nobel è una medaglia con diploma Nobel e un documento che conferma l'importo del premio.
Alcuni dei vincitori del Nobel per la Pace
1999 - Medici Senza Frontiere
In riconoscimento del lavoro umanitario pionieristico dell’Organizzazione in diversi continenti.
2005 - Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica e Mohamed ElBaradei
Per i loro sforzi per impedire che l’energia nucleare sia usata per scopi militari e per assicurare che l’energia nucleare per scopi pacifici sia utilizzata nel modo più sicuro possibile.
2009 - Barack Obama
Per i suoi straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e cooperazione fra i popoli.
2018 - Denis Mukwege e Nadia Murad
Per i loro sforzi per mettere fine alle violenze sessuali nei conflitti armati e nelle guerre.
Nonostante tra le regole del Comitato Nobel ci sia il divieto di pubblicazione dei nomi dei candidati per 50 anni dalla nomination stessa, secondo alcune indiscrezioni Greta Thunberg sarebbe in lista per l’assegnazione del Nobel per la Pace 2019 per la fondazione del movimento #FridaysForFuture per salvare il Pianeta e i suoi abitanti.